Tag: psicologia

  • Tutti i film che mi pare

    Non ce l’ho mica sempre l’ispirazione per scrivere qualcosa di interessante, eppure trovo spunti di riflessione in ogni immagine riflessa dai miei occhi. Ho notato una coppia, l’uomo avrà avuto sulla cinquantina; lei non era una donna, era una ragazza, non le ho dato più di 25 anni. Provo spesso ad immedesimarmi nella vita delle […]

  • Rhum e Pera

    Io sono un paranoico: penso che il mondo intero ce l’abbia con me. Ecco perchè mi state tutti sul cazzo. Dio si divertirà a complicarmi l’esistenza, arrecandomi fastidio come quando non trovo ciò che avevo in mano fino a pochi minuti prima, che poi magari ce l’avevo sotto il naso ma semplicemente non lo vedevo. […]

  • Se non condividi non mi vuoi bene

    Il modo più semplice per fare politica è speculare sui problemi della società, fino a raccogliere il consenso della popolazione, per poi trasformarlo in odio e canalizzarlo verso qualcosa o qualcuno. Hitler così stava conquistando il mondo. L’odio è il fattore che meglio accomuna gli esseri umani: diamo loro un nemico, e loro si coalizzeranno. […]

  • La mia carne

    L’altra sera cucinavo a fuoco lento e avevo cosparso la piastra di sale. Sono stato attento però la carne si è attaccata ugualmente alla ghisa, e si è bruciata. Non ci ho pensato più di tanto: ho pulito la piastra, ho messo la carne nel piatto e, un boccone alla volta, l’ho mangiata. Se le […]

  • Giusto o sbagliato?

    I concetti di giusto e sbagliato sono relativi? Questo non possiamo saperlo, in quanto sappiamo solo cosa è giusto o sbagliato per noi, ma non possiamo avvalerci della presunzione di poter dire cosa pensano e provano gli altri. Perciò, il discorso che farò, è qualcosa di strettamente legato alle mie esperienze e alla mia psicologia. […]

  • Ficcare la lingua in bocca

    Suscita molto interesse guardare il mondo con gli occhi di un alieno, e per alieno intendo una persona estranea al nostro contesto e alle nostre abitudini. Ogni tanto mi soffermo a pensare a quanto ci piace baciare, nonostante non abbiamo recettori del piacere sulla lingua. Centrerà qualcosa con la neurobiologia, proabilmente, perchè comunque proviamo piacere […]